Tu sa’ ch’i’ so, signor mie, che tu sai
ch’i vengo per goderti più da presso,
e sai ch’i’ so che tu sa’ ch’i’ son desso:
a che più indugio a salutarci omai?
Se vera è la speranza che mi dai,5
se vero è ’l gran desio che m’è concesso,
rompasi il mur fra l’uno e l’altra messo,
ché doppia forza hann’i celati guai.
S’i’ amo sol di te, signor mie caro,
quel che di te più ami, non ti sdegni,10
ché l’un dell’altro spirto s’innamora.
Quel che nel tuo bel volto bramo e ’mparo,
e mal compres’ è dagli umani ingegni,
chi ’l vuol saper convien che prima mora.

 

ΤΟ ΤΟMMASSO DEI CAVALIERI

You know I’m aware that you’re aware
I come to please you. So close.
We both know you’re aware I’m like this.
Why pause at ciao? Not embrace each other?

If it’s true, the hope you offer,
if true, the desire you concede and release,
will unloosen the wall between us
that doubled hidden grief. So sure

if I love in you, sweet lord, what
you love most about yourself. No
reason for scorn. Our spirits know.

What your face teaches me and my
desire any human intellect
can see — but first it has to die.